www.artenaif.it
Arte naif
Marino Di Fazio
La vecchia guidovia della Guardia
Home page La pagina dei links La galleria delle opere Le mostre in corso Le novita' Informazioni Scrivetemi  
La vecchia guidovia della Madonna della Guardia
Alla madonna della Guardia con la vecchia guidovia , olio su tela 40cm X 50cm - 2005 Il Santuario della Madonna della Guardia e' un luogo di culto molto conosciuto nella mia regione , sorge a 804 metri sul livello del mare sul monte Figogna a pochi chilometri in linea d'aria dal mar ligure e dominante su tutta la val Polcevera , una delle valli che da Genova portano sui rilievi dell'appennino.
Per raggiungere il Santuario ora esiste una comoda strada carrozzabile , fino all'autunno del 1967 si saliva al Santuario per mezzo di una caratteristica guidovia che tramite un percorso tutto serpeggiante nei boschi a nord del monte Figogna portava i pellegrini proprio sotto il Santuario.
Io non ho avuto la fortuna di utilizzare quel mezzo cosi' caratteristico , nativo della val Bisagno la val Polcevera a quei tempi era fuori zona , ma da sempre appassionato di trasporti anche se di tipo ferroviario ho avuto in seguito la possibilita' di conoscere quell'antico mezzo di trasporto e quelle zone davvero cosi' caratteristiche.
Nel primo quadro ho voluto raffigurare la stazione terminale della guidovia come doveva essere nei primi anni cinquanta. I pellegrini che giungevano alla stazione detta "Santuario" dovevano ancora compiere un breve tratto a piedi un p̣ come avviene anche oggi quando si giunge in auto e si deve posteggiare nel piazzale sottostante il Santuario. La fermata della Gaiazza , olio su tela 30cm X 24cm - 2005
Il progetto di costruzione di un sistema che portasse i pellegrini al Santuario duṛ diversi anni , inizialmente si pensava di costruire una ferrovia elettrica , poi nei primi anni venti del secolo scorso si senti parlare di un nuovo sistema di trasporto chiamato "autoguidovia" che prevedeva la costruzione di un sistema misto , le vetture,quasi delle piccole corriere munite di ruote in gomma venivano aiutate da rotaie in ferro.
La guidovia fu inaugurata nel 1929 e per molti anni assolse al suo compito, quando poi fu costruita la strada carrozzabile qualcuno penṣ che fosse diventata inutile , se ci fosse ancora , oggi sarebbe un'attrazione turistica per la zona.
Il quadro sulla destra raffigura una delle tipiche vetture di questa guidovia nei pressi della fermata del paesino di Gaiazza Ceranesi.
Home page La pagina dei links La galleria delle opere Le mostre in corso Le novita' Informazioni Scrivetemi  
Marino Di Fazio , Via Magretti 21/8 16142 Genova , tel 010 8397309